Correre a Losanna: la perla del Lemano
- audreyubertino
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Con i piedi nel Lago Lemano, la bella Losanna si erge di fronte alle Alpi e alla loro imponente catena montuosa. Questo panorama eccezionale rende la città svizzera un luogo ideale per escursioni nella natura: una cornice verde che nasconde una città dinamica e vivace, al crocevia tra il mondo dello sport e quello della cultura!

Losanna è la capitale del Cantone di Vaud, situato nella parte francofona occidentale del Paese: la Svizzera romanda. Città a misura d'uomo, combina il vivace ambiente di un centro universitario e l'effervescenza di una città d'affari.
La quarta città più grande della Svizzera dopo Ginevra, Zurigo e Basilea, ha la particolarità di essere stata fondata su tre colline collegate tra loro da ponti. Dal 1915 è anche sede del Comitato Olimpico Internazionale e si distingue per il suo dinamismo culturale, visibile attraverso i suoi 25 musei.
Un po' di storia...
Nato dallo scioglimento dei ghiacci, il Lago Lemano ha modellato un paesaggio fatto di valli, colline verdeggianti e corsi d'acqua. Queste acque nutrienti hanno favorito lo sviluppo di un ecosistema ricco e variegato. È stato proprio questo ambiente fertile, favorevole alla coltivazione, a consentire all'uomo di insediarsi nella regione, ormai quasi 6000 anni fa, e di prosperare.
Fino alla metà del IV secolo gli abitanti del lago vivevano concentrati sulle sue rive. La città, allora sotto il dominio romano, occupava una posizione strategica centrale. Prima che le invasioni germaniche costringessero la popolazione a rifugiarsi sulle colline circostanti, più facilmente difendibili.
Oggi gli edifici più antichi si trovano sulla collina della Cité. Molti risalgono al Medioevo, come la famosa cattedrale di Notre-Dame, in stile gotico, o il castello di Saint-Maire. È in questo periodo che Losanna diventa un importante luogo di pellegrinaggio: fa infatti parte delle tappe del cammino che porta a Roma, la Via Francigena.

All'inizio del XIX secolo, la costruzione del tunnel del Sempione trasformò la città in un crocevia del commercio ferroviario. Era il periodo della rivoluzione industriale, che modificò drasticamente la morfologia della città. I quartieri situati ai piedi delle colline iniziarono allora a svilupparsi, come il quartiere di Ouchy.
Da non perdere
Il centro storico di Losanna è composto da tre colline: la Cité, il Bourg e Saint-Laurent, attorno alle quali si estendono 17 quartieri disposti a forma di chiocciola.
Per una corsa nel centro, recatevi in Place de la Palud, dove si trovano il municipio, un orologio animato e una fontana ornata da una statua che rappresenta la giustizia. Passando per Rue du Bourg, ammirate i numerosi negozi di lusso, con le insegne sormontate da un San Francesco metallico. Vi condurranno fino all'omonima piazza e alla sua chiesa.

Durante la vostra passeggiata, godetevi una corsa lungo i Quais d'Ouchy, il quartiere del porto. Costeggiando le rive del lago, potrete ammirare il magnifico Beaux-Rivage Palace.
Per una serata fuori, scegliete il quartiere del Flon, un'ex area industriale dismessa e riqualificata con bar, negozi, cinema, bowling e altri luoghi di intrattenimento.
Il Lavaux, un paesaggio di vigneti terrazzati dichiarato Patrimonio mondiale dell'Unesco, è invece l'ideale per una gita nella natura a due passi dalla città!
Losanna, capitale olimpica
Impegnata nella valorizzazione della cultura, Losanna conta numerosi musei, tra cui musei botanici, il museo dell'Elysée dedicato alla fotografia e la Fondazione dell'Hermitage. Il più singolare rimane tuttavia il museo olimpico, un luogo unico al mondo dedicato ai Giochi olimpici e alla loro storia.

Nel 1915, il fondatore dei Giochi Olimpici Pierre de Coubertin decise di stabilire a Losanna la sede del suo comitato. In un periodo in cui infuriava la Prima guerra mondiale, la città fu scelta come luogo simbolo di pace e armonia. Ospita quindi anche il Tribunale Arbitrale dello Sport, oltre a una quarantina di federazioni sportive internazionali e alle principali istituzioni legate al Movimento Olimpico. Questa distinzione le è valsa il titolo di Capitale Olimpica, conferitole nel 1994.
Il quartiere di Vidy ospita diversi impianti sportivi, tra cui lo Stadio Olimpico della Pontaise e il CIO.
Infine, Losanna organizza numerosi eventi e manifestazioni sportive come l'Athletissima, il Ladies Open Lausanne o la Maratona. In occasione della 20 km di Losanna, una corsa podistica creata nel 1982, JOOKS vi fa scoprire la città al ritmo di guide che sono ora narratori ora umoristi. 2, 4, 10 o 20 chilometri, a voi la scelta!
Correte, camminate o pedalate con JOOKS, dai Quais d'Ouchy al quartiere del Flon!
Scoprite tutti i percorsi della città di Losanna e oltre 1500 altri percorsi sull'applicazione JOOKS.



Commenti