Barcellona è sia una città d'arte e di storia, nota per la sua architettura gotica e modernista, sia una città festaiola. Una città dinamica dove il sole è sempre presente, conferendole un'aria di vacanza perenne, le sue spiagge e i suoi viali offrono un magnifico spazio di libertà per corridori, camminatori e ciclisti.
“Mille profumi e mille colori, Barcellona ha mille volti”, diceva l'artista Joan Manuel Serrat. La città che Frédéric Beigbeder definì “il sogno di un pazzo” è un vero e proprio parco a tema per tutti i corridori che desiderano unire sport e cultura. Passeggiate nel Parc Guëll, con i suoi sorprendenti tetti ricoperti di smalto che ricordano la leggendaria casa di pan di zenzero delle fiabe.
Di seguito, percorrete la Rambla, il viale emblematico di Barcellona che collega Plaça de Catalunya, centro nevralgico della città, a Port Vell, dove si trova la colonna di Cristoforo Colombo. Prima di gustare le tapas in centro, potete anche godervi la Barceloneta, la lunga spiaggia sabbiosa che costeggia la città. Oppure salire - ed è una salita! - fino alla spettacolare fontana sulla collina di Montjuïc.
Gaudí, il (quasi) santo patrono di Barcellona
Antoni Gaudí i Cornet, architetto catalano di nazionalità spagnola, è il principale esponente del Modernismo catalano. Il suo lavoro ha lasciato un segno indelebile nell'architettura di Barcellona, rendendolo la figura di riferimento di questo movimento artistico. Per molti versi, è il santo patrono della città.
Tanto più che Gaudí, che era profondamente religioso e conduceva una vita ascetica, sta per essere beatificato. Durante la visita scoprirete alcune delle sue opere. Sette di esse, tutte a Barcellona, sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Tra queste, il Parco Güell e il Palacio Güell, oltre alla cripta della Colonia Güell. Oltre a diverse facciate famose: Casa Milà, Casa Vicens e Casa Batlló. Infine, non perdetevi la sua creazione più famosa, ancora incompiuta: la Sagrada Familia.
Correre dalla Rambla al Quartiere Gotico
Il poeta e drammaturgo Federico García Lorca definì La Rambla “la strada più felice del mondo, la strada dove convivono le quattro stagioni dell'anno, l'unica strada sulla terra che vorrei non finisse mai, ricca di suoni, abbondante di brezze, bella di incontri, antica di sangue”.
Questo viale, simbolo di Barcellona, è caratterizzato da numerosi chioschi che vendono giornali, fiori e animali. È anche il luogo preferito dalle statue viventi e al centro del viale si trova l'adiacente mercato coperto della Boqueria. Il viale è completato da un ponte pedonale, noto come Rambla de Mar, che dà accesso al centro commerciale Maremagnum.
Nel cuore della Città Vecchia, il Barri Gòtic è il quartiere più antico di Barcellona, un dedalo di stradine dall'architettura gotica. Qui si trovano le vestigia della Barcellona romana. Potrete passeggiare ai piedi delle antiche mura e delle colonne del Tempio di Augusto, oltre ad ammirare numerosi edifici di epoca medievale. Durante il percorso si incontrano la Cattedrale di Sant'Eulalia, la Casa de la Ciutat e il Palazzo della Generalitat de Catalunya.
Passeggiando in questo labirinto di stradine, è probabile che vi imbattiate nella Plaça Nova, dove si ergono due torri cilindriche di epoca romana. Oppure la Plaça del Rei, dove si trova il Palau Reial Major, residenza dei conti e poi dei reali.
Nelle strade e negli edifici del quartiere si trovano anche molte tracce della violenza della guerra civile spagnola. In Plaça de Sant Felip Neri, ad esempio, la facciata dell'omonima chiesa porta le cicatrici delle mitragliate di un raid aereo nazionalista del 30 gennaio 1938.
Dalla spiaggia alle colline
Oggi punto di riferimento del turismo estivo di massa, Barceloneta confina con Port Vell, il porto storico della città. Questa spiaggia, che originariamente confinava con i quartieri dei pescatori e dei marinai, è stata occupata da baraccopoli fino agli anni Sessanta. Dopo i Giochi Olimpici del 1992, la città ha creato una serie di impianti sportivi, strutture culturali e infrastrutture orientate al turismo balneare. Se decidete di correre lungo questa lunga striscia di sabbia, non potrete fare a meno di godervi la scena vivace, con il suo casinò, i bar e i club privati e gli hotel di lusso. Più avanti si trova la Rambla de Mar a Port Vell, con il centro commerciale Maremagnum e l'Acquario di Barcellona.
Se preferite correre su terreni più ripidi, le colline sono il posto che fa per voi. Punto più alto del massiccio di Collserola, che domina la città, il Tibidabo è diventato anche uno dei luoghi turistici di Barcellona. Qui si trovano il tempio espiatorio Sagrat Cor e l'osservatorio astronomico Fabra. Il Castell de Montjuïc domina la città dalla cima della sua collina, e sotto di esso si può vedere il sito olimpico del 1992. Vi è anche il sito dell'Esposizione Universale del 1929, dove si trova la Font màgica, con i suoi spettacoli d'acqua, suoni e luci che attirano molti turisti la sera.
Correte, camminate o andate in bicicletta con JOOKS, da Plaça de Catalunya alla collina di Montjuïc!
Trovate tutti i percorsi di Barcellona e oltre 1.500 altri sull'applicazione JOOKS.
Comments